Divulgare scienza

divulgare scienza e ricerca in modo semplice e comprensibile

  • Articoli

Autore: Guido Nigrelli

Guido Nigrelli è un naturalista, un ricercatore al CNR-IRPI di Torino e un divulgatore scientifico. Come ricercatore studia le relazioni tra clima e processi morfodinamici in ambiente alpino. Come divulgatore scientifico gestisce questo blog e scrive di scienza, tecnologia e ambiente su alcune testate giornalistiche.
Marzo 29, 2020

Alcune letture per garantirci una casa

Antropocene, Novacene, saremo in grado di proseguire il nostro cammino evolutivo su questo pianeta? Qui alcune letture per garantirci una casa   La nostra…

Marzo 6, 2020

Telelavoro e smart working: il futuro è già presente

Il telelavoro e lo smart working sono due forme di lavoro che si stanno lentamente affermando anche in Italia. Sostenibilità e flessibilità i loro…

Febbraio 16, 2020

Fiera Automation and Testing di Torino: un mini reportage

Dal 12 al 14 febbraio si è svolta all’Oval di Torino la fiera dedicata a innovazione, tecnologie e competenze 4.0. Un punto di incontro…

Gennaio 11, 2020

Come proteggere le nostre orchidee spontanee

Con il progetto LIFEorchids l’Unione Europea vuole conservare le numerose specie di orchidee spontanee presenti sul suo territorio. Tutti possiamo far parte di questa…

Dicembre 28, 2019

Un piccolo “sandwalk” bibliografico

Una proposta per un percorso ragionato di letture darwiniane. Per conoscere meglio la vita di Charles Darwin, il suo viaggio e le sue scoperte…

Dicembre 15, 2019

Storie d’altri tempi: l’aerostato Stella (II parte)

8 ottobre 1893, un aerostato sale nei cieli di Torino per festeggiare un singolare matrimonio. Il giorno dopo, la tragedia. Una storia vera, d’altri…

Dicembre 15, 2019

Storie d’altri tempi: l’aerostato Stella (I parte)

8 ottobre 1893, un aerostato sale nei cieli di Torino per festeggiare un singolare matrimonio. Il giorno dopo, la tragedia. Una storia vera, d’altri…

Novembre 1, 2019

Storia delle Alpi

Dall’orogenesi alpina a internet. Dalle Marittime alle Giulie. Dai primi esploratori ai moderni alpinisti. Dalle prime baite alle seconde case. Dai cavalli ai Tir….

Vezzolano
Ottobre 27, 2019

Autunno? 4 passi a Vezzolano

Tra natura e storia. Prati, boschi, vigneti e, su tutto, la Canonica di Vezzolano. Queste le perle di un paesaggio dove la tranquillità regna…

Ottobre 2, 2019

Questa creatura delle tenebre

Una nave e un capitano alle prese con le sue “terre del fuoco”. Un romanzo basato su eventi reali. La nave, il brigantino Beagle….

Luglio 20, 2019

Luna: una conquista anche italiana

20 luglio 1969, ore 20:17 UTC, allunaggio. 21 luglio 1969, ore 02:56 UTC, un uomo, il primo, Neil Armstrong, appoggia un piede sul suolo…

Luglio 14, 2019

Copernicus: la sentinella europea della Terra

Una enorme quantità di informazioni sul nostro Pianeta, a disposizione dei cittadini, degli scienziati e delle autorità pubbliche in forma gratuita. Copernicus, il programma…

Giugno 21, 2019

Benvenuti!

Oggi, 21 giugno 2019, nasce divulgarescienza.it un nuovo blog per divulgare la scienza in modo semplice. Un blog che parlerà di scienza, ma anche…

Articoli recenti

  • Alcune letture per garantirci una casa
  • Telelavoro e smart working: il futuro è già presente
  • Fiera Automation and Testing di Torino: un mini reportage
  • Come proteggere le nostre orchidee spontanee
  • Un piccolo “sandwalk” bibliografico
  • Storie d’altri tempi: l’aerostato Stella (II parte)

Categorie

  • Internet (1)
  • Natura (3)
  • Osservazioni naturalistiche (1)
  • Recensioni (3)
  • Ricorrenze (3)
  • Scienza (10)
  • Storia (6)
  • Tecnologia (4)

Un libro nello zaino

Divulgare scienza consiglia:
S. L. Lewis, M. A. Maslin, Il pianeta umano.
Per la prima volta nei 4,5 miliardi di anni di storia della Terra, una specie ne sta dettando sempre di più il futuro.


Un libro che racconta la storia evolutiva dell’uomo e il suo impatto sull’intero sistema Terra. (una recensione qui).

Copyright Divulgare scienza - Contenuti rilasciati con licenza Creative Common: CC BY-NC-ND 3.0 - Privacy policy.